OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Vaccino Covid e filler: come funziona esattamente

Vaccino Covid e filler: come funziona esattamente

In seguito a segnalazioni su casi di interazioni tra filler e reazioni avverse causate dal Vaccino anti COVID 19, l’Associazione Italiana di Medicina Estetica ha emanato delle linee guida ufficiali per la somministrazione dei filler.

Prima di tutto è bene sottolineare che le reazioni avverse riportate, ad oggi, sono di bassa entità e non hanno avuto esiti negativi.

Ecco le principali reazioni segnalate da chi si è sottoposto a somministrazione dei filler dopo vaccino Covid:

  • edema,
  • arrossamento,
  • lieve indolenzimento

Le situazioni segnalate si sono risolte senza complicazioni, a volte supportate da una terapia cortisonica.

La politica di OG Medica per vaccino e filler

Innanzitutto, se si ha intenzione di fare un filler è indispensabile informare il Medico Estetico della propria situazione in fatto di Vaccino Covid. In questo modo, di comune accordo, si potrà calendarizzare l’appuntamento, senza rischio di reazioni avverse o effetti collaterali.

In conformità alle linee guida dell’Associazione Italiana di Medicina Estetica, nelle cliniche OG Medica di Catania e Milano, vengono scrupolosamente seguite le regole, con assoluta precisione e senza eccezioni.

 

 

  1. Sto per fare il vaccino, posso sottopormi a trattamenti estetici iniettivi con filler?  

 

Chi sta per fare la prima, seconda o terza dose deve evitare filler per i 15 giorni che precedono la somministrazione.

 

  1. Ho fatto il vaccino, posso fare il filler?

 

Chi ha fatto la prima, la seconda dose o la terza dose deve evitare i filler per i 30 giorni che seguono la somministrazione

Quindi riassumendo:

  • da 15 giorni prima della data della prima dose fino a 30 giorni dopo la data della seconda o terza dose non è possibile fare alcun tipo di filler per scongiurare i rischi di reazioni avverse.

Queste indicazioni sono valide per ogni tipo di Vaccino Covid e per ogni fascia di età del paziente.

Perché evitare il filler quando si fa il vaccino?

 

In linea generale, senza creare falsi allarmismi, è bene sapere che l’infiltrazione di acido ialuronico (filler) dovrebbe, sempre, essere evitata nei periodi in cui si fa un vaccino.

 

 

Questo accorgimento semplicemente perché mentre il vaccino stimola il corpo a creare nuovi anticorpi, le sostanze iniettate con filler, vengono riconosciute dal corpo come estranee e in qualche caso creare” reazione”.

 

Il consiglio per ogni vaccinazione, anche il semplice vaccino antinfluenzale, è quindi quello di evitare per un periodo minimo di tre settimane trattamenti estetici iniettivi con filler.

 

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

×

Carrello