OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Le Rughe Naso Labiali: Cosa sono, le Cause e i Rimedi in Medicina Estetica

Le Rughe Naso Labiali: Cosa sono, le Cause e i Rimedi in Medicina Estetica

Le rughe naso labiali sono tra le prime avvisaglie dell’invecchiamento cutaneo.

A differenza di altri tipi di rughe, i solchi naso labiali fanno la loro apparizione molto presto sul nostro viso, intorno ai 30 anni circa, per questo nasce presto il desiderio di eliminarle o renderle meno visibili.

Ma cosa sono esattamente e quali sono i principali rimedi ai solchi naso labiali in Medicina Estetica?

Cosa sono le rughe naso labiali

Le rughe naso labiali, chiamate anche rughe del sorriso, rientrano a pieno titolo nella categoria delle “rughe d’espressione”.

Queste pieghe partono più o meno dalla base dalle narici e scorrono verticalmente fino agli angoli della bocca.

 

Cause Rughe Naso Labiali

Le principali cause delle rughe naso labiali

Quando parliamo, ci arrabbiamo o sorridiamo, contraiamo i muscoli e la pelle del viso.

Queste flessioni continue nel tempo sviluppano il fastidioso inestetismo dei solchi naso genieni (o rughe naso labiali), imperfezione che è possibile quindi ravvisare anche su soggetti giovani.

Con il passare degli anni poi una serie di concause determina l’acuirsi di queste rughe.

Tra le principali cause delle rughe d’espressione naso labiali abbiamo:

–           L‘invecchiamento cutaneo;

–           l’eccessiva esposizione ai raggi UV;

–           abitudini di vita non equilibrate come il fumo, l’alimentazione disordinata e la poca idratazione giornaliera.

Rimedi Rughe Naso Labiali

I rimedi alle rughe naso labiali: l’importanza della consulenza personalizzata

Il filler in Medicina Estetica iniettiva è di sicuro tra i principali (e più efficaci) rimedi alle rughe naso labiali o rughe nasogeniene.

Questa sostanza iniettabile completamente riassorbibile, molto simile ai tessuti umani, si integra perfettamente e in totale sicurezza nei tessuti del viso.   

Ma il filler da solo non basta ad assicurare dei risultati ottimali.

Affinché il trattamento sia efficace e sicuro, è fondamentale che vi sia una valutazione approfondita dello stato di invecchiamento del viso, fattore totalmente soggettivo.

Solo a seguito di questa fase, che nelle mie cliniche di OG Medica chiamo consulenza personalizzata, momento che ritengo imprescindibile, il Medico Estetico competente riesce ad individuare il miglior filler da utilizzare, scegliendo soprattutto la procedura iniettiva più adatta per correggere le rughe naso labiali senza appesantire quest’area.

Una frase che sono solita pronunciare che ritengo molto rappresentativa in questo senso è “Prima di iniettare filler o botulino, i volti si devono studiare”.

Come eliminare le rughe naso labiali in Medicina Estetica

Le procedure più comuni per trattare le rughe nasogeniene sono:

  • i filler a basso spessore;
  • i fili riassorbibili screw rivitalizzanti;
  • i filler dinamici;
  • i filler ad alto spessore.

Vediamo adesso quali sono le differenze e quando ricorrere all’uno o all’altro trattamento.

I filler a basso spessore: il rimedio alle rughe naso labiali lievi

Per i pazienti più giovani che presentano rughe naso labiali lievi, i filler di basso spessore elastici e resilienti possono essere la soluzione ottimale.

I fili screw rivitalizzanti

I fili riassorbibili screw rivitalizzanti, dei microfili che vengono inseriti nel derma, sono il trattamento ideale se hai visto comparire sul tuo volto i primi segni di invecchiamento come appunto le cosiddette pieghe naso labiali.

Si tratta di microfili che vengono inseriti sotto il tessuto svolgendo una duplice azione, da un lato stimolano la produzione di nuovi elementi come collagene ed elastina, dall’altro creano un vero e proprio effetto stretching delle zone appesantite dal risultato duraturo e visibile.

I filler dinamici

I filler dinamici, molto elastici e con capacità di integrarsi perfettamente nei tessuti, sono così chiamati proprio per la loro funzione ovvero quella di trattare rughe dinamiche e superficiali come quello naso labiali.

Tali filler hanno una funzione più idratante e meno riempitiva, preservando la piena espressività del volto senza condizionarne in alcun modo i movimenti.

I filler ad alto spessore: il rimedio alle rughe naso labiali profonde

Nelle donne over 40/45, in cui il cedimento dei tessuti si accumula sulla piega naso labiale, creando un rigonfiamento pre-piega, i filler a basso spessore non sono la soluzione definitiva.

Quando si tratta di visi più avanti negli anni la soluzione migliore, infatti, è usare filler di maggiore spessore inseriti in profondità per sollevare i tessuti dell’area zigomatica malare e spesso anche palpebro malare.  

Come capire se la ruga naso labiale è una ruga o una piega da cedimento: il test fai da te.

Voglio adesso proporvi un test utile per capire se la ruga naso labiale è una ruga o una piega da cedimento.

Davanti uno specchio, piegare il volto verso il basso, con il mento in giù.

Se la piega rimane una semplice ruga può essere corretta iniettando un filler lungo la stessa, se invece si forma una piega da accumulo di tessuti, la soluzione è un po’ più complessa perché dovrà essere corretta mediante filler di sostegno, sollevando in tessuti verso l’alto.

Per quanto più complessa, sicuramente una tecnica da esperti iniettori ricostruttori del volto, assicura un risultato incredibilmente magico.

Non è un caso se questa procedura viene scelta da tante top model, per questo l’effetto viene definito anche “Top model look”.

Utilizza il test per capire che ruga naso labiale hai, e quale tipo di intervento sarà utile per correggere questo difetto senza alterare i tuoi lineamenti naturali ma al contrario abbellirli.

Prima/dopo rughe naso labiali

Prima Dopo Rughe Naso Labiali

Rughe Nasogeniene Prima Dopo

Rughe Naso Labiali Prima Dopo

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook

×

Carrello