OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Pelle in Menopausa: le procedure per stimolare il collagene

Pelle in Menopausa: le procedure per stimolare il collagene

La menopausa è un periodo inevitabile nella vita di ogni donna. Durante questa fase, l’organismo femminile subisce profonde trasformazioni che influiscono anche sull’aspetto e la salute della pelle.

La pelle del viso, in particolare, diventa più sottile e meno elastica, con una conseguente riduzione della luminosità e del tono.

Tuttavia, ci sono delle procedure che possono aiutare a contrastare questi segni del tempo e a ritrovare la freschezza perduta.

In questo articolo voglio parlarvi di tutte le più innovative soluzioni proposte dalla Medicina Estetica per ridare al viso nuova luce e freschezza dopo la menopausa.

Come cambia la pelle del viso in menopausa?

Menopausa e premenopausa (climaterio) sono quindi momenti importanti e di grande cambiamento per la donna, spesso vissuti con disagio psico-fisico perché inaspettati.

Si tratta di un periodo di transizione che può avere una durata di 5-10 anni che ha inizio con uno sfasamento del ciclo mestruale, che diventa irregolare, e con un drastico calo degli estrogeni e progestinici (ormoni prodotti dalle ovaie) che diminuiscono drasticamente.

Questa mancanza genera un notevole cambiamento nella salute della donna: sbalzi d’umore, le famose vampate di calore e, non ultimi, tutti i vari inestetismi collegati proprio al cambiamento nella produzione degli ormoni. 

Il primo organo a risentirne è la pelle che diventa più flaccida, perdendo tono, elasticità e luminosità a causa della sempre minore produzione di collagene.

Ecco perché è molto importante conoscere come stimolare nuovamente la produzione di collagene in menopausa.

Con i giusti accorgimenti e una maggiore consapevolezza è possibile affrontare la menopausa con serenità. Si dice infatti che l’età è inevitabile ma l’invecchiamento è evitabile…. ma con le giuste soluzioni !

Collagene in Menopausa

 Come stimolare il collagene in menopausa?

Vi sono rimedi naturali per la pelle in menopausa?

Sicuramente il circuito virtuoso di un’alimentazione equilibrata, che assicuri un approvvigionamento continuo di proteine, minerali, vitamine, fattori antiossidanti, un apporto sufficiente di acqua, che rappresenta la base essenziale e irrinunciabile per ottenere un’ottimale rigenerazione fisiologica della pelle, una adeguata attività fisica.

Va però ricordato che i fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene, con l’avanzare dell’età diminuiscono notevolmente  e di conseguenza la loro produzione di collagene. Sicuramente non possiamo fermare il tempo, ma quello che possiamo fare è rallentare i suoi effetti e per farlo esistono procedure ambulatoriali che possono aiutare queste cellule a riprendere la loro attività, stimolando quindi la produzione di collagene ed elastina, anche dopo la menopausa.

Di seguito ripropongo le principali procedure ambulatoriali scientificamente approvate per attivare la rigenerazione del collagene, che possono essere prescritte singolarmente o generalmente complementari secondo lo stadio di invecchiamento.

1.    Una bella pelle in menopausa grazie al peeling

Una coccola per la nostra pelle in menopausa, che aiuta a diminuire inestetismi cutanei e favorire la nuova formazione di elastina e collagene, è quella dell’esfoliazione con peeling medico estetico.

Questa procedura è utile per eliminare le cellule morte ed ottenere un incarnato più luminoso e sano.

I peeling ambulatoriali, molto diversi da quelli eseguiti nei centri estetici, sono un vero toccasana non solo per la bellezza ma anche per evitare le aggregazioni dei corneociti, i responsabili della formazione  di lesioni pigmentate come le fastidiose macchie cutanee o le cheratosi o, ancor peggio, le patologie più pericolose come i basaliomi o i melanomi.

2.    La biostimolazione o la bioristrutturazione con booster

Al peeling ambulatoriale associo spesso la biostimolazione con booster, che è il metodo che permette di apportare al derma i giusti componenti selettivi per stimolare i fibroblasti a produrre collagene ed elastina.

Il trattamento si esegue con un mix di acido ialuronico e un complesso di sostanze antiossidanti e anti-aging, che viene iniettato nel derma attraverso aghi molto sottili. L’insieme delle sostanze servono ad aumentare le difese della pelle e a proteggerla dai radicali liberi.

Fili Biostimolanti

3.    I fili biostimolanti per cambiare la pelle a 50 anni

 I fili di biostimolazione sono un vero toccasana per la pelle in menopausa. Il loro compito è duplice: stimolare la formazione di collagene e migliorare l’aspetto della pelle, soprattutto delle rughe d’espressione

La procedura, anche se richiede aghi, è assolutamente indolore. I fili di biostimolazione vengono inseriti sottocute in modo da creare un reticolo in grado di stimolare i fibroblasti a sintetizzare nuovo collagene, creando inoltre un naturale stretching della pelle. I fili verranno riassorbiti in modo graduale dopo circa 180/200 giorni, ma la fibrina che si genera attorno, mantiene i risultati a lungo termine.

Il trattamento migliore per la pelle in menopausa? Dipende. Ogni paziente ha la sua storia ed ecco perché è sempre fondamentale affidarsi a Medici Estetici competenti del volto, che siano in grado di rispettarne i naturali lineamenti. 

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook

×

Carrello