Anche l’OMS, l’autorevole Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolinea il ruolo importante della Medicina Estetica nell’aiutare gli individui ad accettare il proprio corpo e più in generale a contribuire al benessere fisico e psichico.
Purtroppo, la cattiva informazione sul web, i tanti risultati innaturali che si vedono in giro e dei molti volti dello show business portano a pensare che uno dei rischi di avvalersi dei trattamenti di Medicina Estetica è che la propria immagine possa uscirne completamente trasformata.
Ecco che oggi voglio fornirvi dieci linee guida per chi sente il bisogno di una visita di Medicina Estetica per il volto ma è confuso o peggio impaurito dai risultati innaturali che si vedono in giro.
1. Non accontentarti di medici a basso costo
Prima di ricorrere ad un trattamento di Medicina Estetica occorre informarsi bene così da consultare solo professionisti certificati e competenti.
Non accontentarti mai della mercificazione della professione a basso costo sul web o sugli articoli di giornale.
2. Rivolgiti solo a professionisti certificati
Dopo aver raccolto informazioni accurate, scegli di rivolgerti solo a professionisti certificati e specificatamente formati in Medicina Estetica iniettiva del volto: solo gli esperti sono infatti capaci di individuare e intervenire sulle reali necessità per ottenere un risultato talmente armonioso da essere veramente naturale e curativo.
3. L’importanza della prima visita e della diagnosi
Rivolgiti quindi a medici che, prima di iniziare qualsiasi trattamento, fanno un’attenta visita rilasciando gli opportuni chiarimenti e una diagnosi meticolosa, in cui dovrà essere spiegato in maniera dettagliata il piano terapeutico, i limiti e le possibili complicanze.
4. Diffida da chi promette troppo
Diffida da chi promette troppo, da chi accontenta qualsiasi richiesta senza critica e senza educare al risultato più giusto, più naturale e soprattutto più clinico.
5. Dì no a chi promette una bellezza “subito pronta”
Riallineare i lineamenti e migliorare l’espressione è un processo di rimodellamento progressivo che si realizza con interventi graduali: fai quindi attenzione a chi promette una bellezza “subito pronta”.
6. Scegli sempre le soluzioni meno invasive
Tra le varie alternative proposte, scegli sempre i trattamenti meno invasivi: in caso di incertezza meglio optare comunque la soluzione meno invasiva.
È vero che con le tecniche soft anche i risultati saranno soft, ma così saranno anche le possibili complicanze.
7. Pretendi sempre la documentazione dei trattamenti effettuati
Chiedi sempre al Medico Estetico di rilasciare il dettaglio dei trattamenti effettuati, dei farmaci e dei presidi adoperati.
8. Un bravo Medico non dà mai per scontato il risultato
I trattamenti di Medicina Estetica non sono una cosa banale e senza importanza, quindi, evita di affidarti a chi li tratta come tali.
9. Sii chiaro (e pretendi chiarezza) circa il risultato che vuoi ottenere
Descrivi bene quale obiettivo estetico vuoi ottenere e ascolta altrettanto bene ciò che invece ciascun medico riesce realmente a realizzare in base alla propria esperienza, competenza e conoscenza delle metodiche più avanzate.
Non basta desiderare un’opera d’arte per ottenerla, bisogna saperla realizzare.
10. Parola d’ordine: armonia
Influencers, veline, modelle non sono «reali», i trucchi della televisione come i filtri sulle foto sono magie.
Non puntare a modelli irraggiungibili: il sapiente Medico Estetico deve essere in grado di dare risalto ai tuoi lineamenti naturali e ricreare l’armonia delle singole parti, senza mai esagerare.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!