Luce pulsata o epilazione laser? Chi vuole eliminare definitivamente il problema dei peli superflui è alla costante ricerca di una soluzione che sia efficace e duratura.
I due metodi più utilizzati per risolvere questo problema sono appunto il laser, che può essere a diodi o ad alessandrite, e la luce pulsata, due tecnologie che hanno come fine quello di distruggere il bulbo pilifero ma che alla base hanno un funzionamento completamente diverso, così come i risultati.
Se hai deciso di ricorrere all’epilazione laser a Catania in questa sede ti spiego qual è la differenza con la luce pulsata e la tecnologia più avanzata del settore per avere una pelle sempre liscia in modo veloce e sicuro.
Differenza tra laser e luce pulsata: cosa succede tecnicamente
Cerchiamo di capire qual è la differenza tra laser e luce pulsata da un punto di vista tecnico.
Innanzi tutto è bene specificare che entrambi i trattamenti agiscono secondo la fototermolisi selettiva: quando il fascio di luce colpisce la melanina, si attiva un processo che trasforma l’energia prodotta dal fascio di luce in energia termica che va a danneggiare il bulbo.
La differenza tra le due tecnologie riguarda soprattutto il fascio di luce che viene utilizzato.
Il laser emette onde luminose ad una sola lunghezza d’onda e ciò fa sì che l’energia prodotta vada a colpire in modo mirato il nostro bersaglio, ovvero, il bulbo pilifero.
La luce pulsata, invece, emette un fascio di luce a più lunghezze d’onda, il che rende questo trattamento meno mirato in quanto l’energia non va a colpire solo il bulbo pilifero, ma anche ciò che vi sta intorno. Questa problematica è particolarmente evidente soprattutto quando la luce pulsata viene utilizzata su pelli chiare con peli chiari o su pelli scure con peli scuri.
Adesso che abbiamo visto la differenza tra laser e luce pulsata, si capisce già da subito che il trattamento migliore per l’eliminazione dei peli superflui è l’epilazione laser perché si rivela più mirata.
Differenza tra depilazione laser e luce pulsata: i risultati in pratica
Ma in pratica qual’è la differenza tra depilazione laser e luce pulsata?
In quale misura il laser risulta essere più efficace?
Il laser è sicuramente lo strumento che offre i risultati più apprezzabili: il problema dei peli superflui viene eliminato in meno sedute rispetto alla luce pulsata e, dato che questo va a distruggere il bulbo in modo più efficace rispetto alla luce pulsata, ha sicuramente un effetto più duraturo rispetto a quest’ultima tecnica.
Quindi, brevemente, la differenza tra l’ epilazione con laser e quella con luce pulsata sta proprio qui: il laser offre risultati in meno tempo e con effetti più duraturi.
Eliminare i peli con il laser ad alessandrite
Eliminare i peli in modo definitivo è il sogno di molti di noi e abbiamo visto che il laser è, ad oggi, la miglior tecnologia che abbiamo a disposizione per risolvere questo problema.
Va detto che quando si parla di laser ci si riferisce in generale al trattamento che però può essere eseguito o con laser a diodi o con laser ad alessandrite.
Le due tecnologie agiscono in modo del tutto simile ma vi è una particolare differenza: il laser a diodi è particolarmente indicato a chi ha peli scuri mentre ha poca efficacia sui peli chiari.
La penetrazione del laser ad alessandrite arriva al bulbo pilifero che è più pigmentato dei peli.
Inoltre, il laser ad alessandrite si è rivelato più efficace anche con i peli più ostinati e su pelli scure e abbronzate. In questi casi, infatti, con il laser a diodi occorrerebbe una maggior quantità di energia per eliminarli, con il rischio di causare un’ustione; il laser ad alessandrite, invece, grazie alla sua azione mirata agisce esclusivamente sul bulbo pilifero.
L’esclusivo Laser ad Alessandrite Elite iQ, permette di trattare pazienti anche con:
– problemi di irsutismo;
– patologie varie legate all’eccessiva peluria;
– follicoliti e dermatiti.
Si tratta dell’unico laser al mondo a sfruttare la tecnologia ad intelligenza artificiale, il cosiddetto sistema skintel, che consente grazie alla lettura immediata del fototipo pelle di effettuare un’epilazione più sicura e più efficace.
Non meno importante, soprattutto per chi riceve il trattamento, è la durata necessaria per eliminare il problema: il laser ad alessandrite permette di avere risultati apprezzabili già a partire da sole quattro sedute grazie al potentissimo raggio d’azione laser; con il laser a diodi ne occorrono almeno dieci.
Speriamo di avervi chiarito ogni dubbio e vi consigliamo sempre di affidarvi a personale specializzato che saprà sempre indicarvi il trattamento migliore tra luce pulsata o laser e praticarlo in tutta sicurezza.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano.