OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Lobi delle orecchie allungati o penzolanti?  Esiste il rimedio in Medicina Estetica?

Lobi delle orecchie allungati o penzolanti? Esiste il rimedio in Medicina Estetica?

I lobi delle orecchie allungati o penzolanti sono un inestetismo che colpisce tutti dopo una certa età, soprattutto quando superiamo i sessant’anni.

Sebbene le orecchie, per la loro posizione laterale, abbiano un ruolo di secondo piano, per alcuni diventa un inestetismo o peggio un disagio.

Ecco perché il ripristino del volume nel lobo dell’orecchio è un intervento sempre più richiesto sia dagli uomini sia dalle donne che hanno superato una certa età.  

Grazie alle tecniche iniettive con filler  è possibile ridare consistenza ai lobi in modo semplice, con un intervento ambulatoriale che non richiede il bisturi.

La procedura iniettiva dura pochi minuti e, a differenza di un intervento vero e proprio, non ha tempi di recupero per cui è possibile riprendere sin da subito le normali attività.

Prima di approfondire la procedura, cerchiamo di capire quali sono le cause dei lobi allungati.   

Lobo Orecchio Penzolante

 

Lobi allungati e penzolanti: le principali cause

I lobi penzolanti sono una caratteristica che inizia a manifestarsi dopo una certa età e questo perché la causa principale sono i cambiamenti causati dall’invecchiamento della pelle.

Si tratta di un normale processo che colpisce tutti, senza alcuna eccezione, e che ha origine dai fibroblasti, le cellule della pelle, deputate alla produzione di elastina e collagene.

Con il tempo, infatti, queste cellule diventano meno produttive e le due proteine che mantengono la nostra pelle tonica ed elastica sono in quantità sempre minore con una conseguente perdita di tono e spessore.

Questo processo coinvolge, ovviamente, tutto il corpo ma è in quelle zone ricche di tessuto adiposo che l’invecchiamento risente maggiormente della perdita di tono.

Anche il lobo dell’orecchio viene colpito da questo processo: la perdita di tonicità e di elasticità lo fanno apparire come “rinsecchito” con un conseguente allungamento dello stesso. La zona appare assottigliata, svuotata e nei casi più gravi raggrinzita,

Inoltre, cosa che infastidisce particolarmente; proprio la perdita di consistenza fa sì che, conseguentemente ai movimenti del capo, il lobo tenda proprio a penzolare.

Nelle donne i lobi allungati e penzolanti sono ancor più visibili.

Il disagio è particolarmente importante per gli orecchini che siamo solite portare: questi, a causa del peso, tendono a far  allungare maggiormente il lobo e il buco fin che, in alcuni casi più gravi, possono arrivare anche a provocare una rottura dei lobi delle orecchie in due parti, il trauma viene detto lobo bifido.

Le situazioni che più spesso mi trovo a risolvere sono dunque due:

  • la prima riguarda il semplice invecchiamento del lobo che appare svuotato e allungato;
  • la seconda ha a che vedere con il foro per gli orecchini che si dilata e che può provocare la lacerazione del lobo stesso.

Lobo Orecchio Allungato

Come rimpolpare il lobo dell’orecchio svuotato e allungato mediante il filler?

Il filler all’acido ialuronico a Catania così come nel mondo è tra i trattamenti più richiesti perché è, ormai, noto che permette di aiutare i pazienti a contrastare i segni del tempo, senza però stravolgerne i lineamenti.

Non ci stanchiamo però di fare presente che la condizione del successo per avere risultati di estrema naturalezza non è tanto del filler ma delle tecniche   che vengono applicate da mani di esperti iniettori.

Il filler è tra le migliori procedure in generale per contrastare l’invecchiamento e, infatti, viene utilizzato sia sul viso, sia sul resto del corpo per ridonare freschezza e giovinezza a quei tessuti che appaiono invecchiati e spenti.

In particolare, la tecnica iniettiva del filler ai lobi delle orecchie permette di ridonare consistenza e turgidità.

Come restringere i fori allungati dagli orecchini?

Il filler all’orecchio è indicato anche per andare a rimpicciolire i buchi slabbrati fa orecchini pesanti

Il dilatamento del foro può essere dovuto a diversi motivi:

  • l’invecchiamento dei tessuti,
  • il peso degli orecchini,
  • traumi vari.

Con il peso degli orecchini si può, ovviamente, peggiorare l’aspetto pendulo provocato dell’invecchiamento, con un ulteriore allungamento del lobo e un dilatamento del foro stesso.

Se si è soliti portare orecchini pesanti è possibile che un tessuto non particolarmente ricco di collagene non regga, provocando così un’eccessiva dilatazione del lobo. A volte la situazione può verificarsi anche in persone giovani.

Infine, un evento traumatico (pensiamo a quante volte un orecchino si è impigliato togliendo un pullover) può provocare la dilatazione del foro o, addirittura, una rottura del lobo in due lembi, lobo bifido

Prima che questo danno accada, conviene prevenirlo con un filler dedicato, che può aiutare a contenere il buco fino a farlo tornare alle normali dimensioni.

In cosa consiste la tecnica iniettiva del filler alle orecchie?

Il filler alle orecchie è una procedura iniettiva che prevede l’utilizzo di aghi sottili mediante i quali si inietta nel lobo un filler dermico a base di acido ialuronico.

Quanto dura la procedura di ringiovanimento del lobo dell’orecchio? 

L’iniezione è rapida e può essere eseguita in pochi minuti, da mani esperte. I risultati sono immediati e il trattamento va eseguito al bisogno, che dipende molto dall’età.

Il trattamento è indolore e non presenta effetti collaterali, considerando che l’acido ialuronico è già prodotto naturalmente dal nostro organismo, e una volta iniettato mantiene più lubrificati i tessuti.

Cosa fare in caso di schisi del lobo?

In alcuni casi la dilatazione del foro per gli orecchini è talmente importante che l’unica soluzione rimane l’intervento.

La nostra pelle, soprattutto in giovane età è elastica tanto che, se non indossiamo gli orecchini per un certo periodo, i buchi tendono a chiudersi o a restringersi di molto.

Se, però, il foro supera gli 8 mm, difficilmente la nostra pelle sarà in grado di tornare allo stato originale.

Come già detto il filler può aiutare ma in alcuni casi, soprattutto a seguito di un trauma, l’unica soluzione è un piccolo intervento.

Si tratta di una procedura di ricostruzione che si esegue in ambulatorio in anestesia locale.

Si può eseguire sia se il foro è particolarmente dilatato, sia se si è verificata una vera e propria lacerazione del lobo.

Nel caso del lobo dilatato, vengono eseguite delle incisioni in modo da eliminare la pelle in eccesso e riportare il lobo alle dimensioni normali.

Nel caso di schisi, si pratica un’incisione che permetterà di andare a ricongiungere le due metà.

In entrambi i casi non bisogna preoccuparsi delle cicatrici: già dopo pochi giorni saranno poco visibili fino a scomparire quasi del tutto dopo qualche mese.

Nel caso in cui si voglia, sarà possibile praticare nuovamente i fori già a due mesi dall’intervento.

I tuoi lobi appaiono allungati o un evento traumatico ti ha causato una dilatazione del buco? Prendi appuntamento per trovale la soluzione più adatta al tuo problema.

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook

×

Carrello