Hai mai sentito parlare di iperpigmentazione?
Probabilmente sì, in quanto è un inestetismo molto comune ma purtroppo trascurato.
Con l’arrivo dell’autunno, dopo le vacanze estive e le esposizioni solari prolungate, può capitare che la nostra pelle, specialmente quella del viso, si veda interessata da macchie scure localizzate mai viste prima o macchie cutanee che improvvisamente diventano più evidenti.
La comparsa di queste macchie prende il nome di iperpigmentazione cutanea o ipermelanosi.
Ma cos’è esattamente l’iperpigmentazione e a cosa è dovuta?
Questo disordine della colorazione della pelle è la diretta conseguenza di una produzione anomala e di una distribuzione disomogenea della melanina nella cute (condizione definita iperpigmentazione melanica).
I fattori scatenanti l’iperpigmentazione cutanea
Quali sono i fattori scatenanti l’iperpigmentazione cutanea?
Le ipermelanosi o iperpigmentazioni cutanee, sono riconducibili a vari fattori tra cui:
- le radiazioni UVA/UVB dovute all’eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti,
- reazioni allergiche ad alcuni cibi come i vegetali o frutti;
- menopausa o assunzione di farmaci ad attività ormonale (anticoncezionali, terapia ormonale sostitutiva);
- acne e dermatiti.
Qual è la stagione ideale per iniziare a trattare l’iperpigmentazione?
Come anticipato, le macchie iperpigmentate appaiono spesso nel periodo immediatamente successivo all’estate a causa dell’esposizione prolungata al sole.
Pertanto, l’Autunno è la stagione più indicata per andare all’attacco delle fastidiose macchie solari.
I trattamenti domiciliari e le specifiche procedure ambulatoriali sono i due percorsi che proponiamo per raggiungere l’obiettivo di una pelle dal colorito uniforme.
I rimedi all’iperpigmentazione
Un nuovo approccio, messo a punto negli anni, mi permette di affrontare il problema dell’iperpigmentazione della pelle sia a livello intra cellulare che intercellulare.
I trattamenti utilizzati nei confronti di questi inestetismi sono infatti capaci di inibire la melanogenesi attivata sia da problemi ormonali che vascolari.
Vediamolo più nel dettaglio.
I trattamenti più indicati per l’iperpigmentazione
Sicuramente ritengo che i trattamenti domiciliari e quotidiani siano fondamentali.
L’uso quotidiano di una foto protezione indicata per le macchie scure riesce a dare una valida risposta alla regressione delle macchie.
Ma non basta.
I trattamenti per combattere l’iperpigmentazione cutanea devono essere più specifici.
In medicina estetica per trattare le macchie iperpigmentate i trattamenti più indicati sono il peeling e la terapia laser.
Peeling chimici
Come funziona il peeling?
Il peeling (dall’inglese to peel) significa rimozione degli strati più superficiali dell’epidermide.
Il peeling chimico viso, superficiale o medio-superficiale rimuove le cellule morte dello strato corneo, rendendo la pelle più luminosa e levigata e ridandole un colorito brillante.
Il peeling ha un duplice effetto:
- esfoliante: accelera il turn-over cellulare e rimuove gli ispessimenti,
- attenua l’iperpigmentazione del viso: i peeling contengono anche sostanze depigmentanti.
La terapia laser
In combinazione con le precedenti soluzioni viene anche associato uno specifico sistema laser.
Prima dopo iperpigmentazione viso
Prenota un check- up cutaneo e scopri qual è il trattamento più adatto al tuo tipo di pelle!
Milena Castorina