OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Follicolite: le principali cause e i rimedi che devi conoscere

Follicolite: le principali cause e i rimedi che devi conoscere

La follicolite è un disturbo molto frequente che accomuna uomini e donne e che crea, non solo un inestetismo ma, anche parecchio fastidio.

Ma di cosa si stratta? La follicolite non è altro che un’infiammazione del follicolo pilifero che si manifesta con la comparsa di rossore e piccoli foruncoli proprio in concomitanza del follicolo. Come già detto, all’inestetismo si associano anche fastidi come prurito e dolore.

Sebbene la follicolite venga associata spesso alla depilazione con cerette e/o rasoi vi sono anche altre cause che possono scatenarla.

Per esempio, molto spesso gli uomini sviluppano una follicolite su cosce e glutei, zone, normalmente, ricoperte di peli. Nei soggetti più sensibili, lo sfregamento degli indumenti, favorisce l’insorgenza di foruncoli proprio in concomitanza dei follicoli piliferi.

Vi sono due tipi di follicolite: follicolite infettiva, causata da batteri, virus e funghi, e follicolite non infettiva. La follicolite, dunque, non è solo un inestetismo, ma una vera patologia che deve essere affrontata con un approccio clinico.

Se soffri di follicolite e vuoi risolvere il problema, nel mio studio di Catania ti indicheremo le migliori soluzioni proposte della medicina estetica e le accortezze per evitare o alleviare la follicolite.

Follicolite batterica: cause e rimedi

La causa della follicolite batterica è un’infezione dei follicoli piliferi causata da batteri, soprattutto dallo Staphylococcus Aureus. Questo tipo di follicolite è favorita da ceretta o rasoio, nonché da:

  • Sfregamenti;
  • Acne;
  • Sudorazione eccessiva;
  • La follicolite può manifestarsi in forme più o meno gravi.

Alcuni individui presentano una forma leggera che si risolve spontaneamente in pochi giorni; in altri casi l’infiammazione è particolarmente accentuata ed è necessario intervenire con una terapia mirata che può prevedere creme o spray lenitivi o, nei casi più gravi, un antibiotico topico o anche orale.

Pseudo follicolite e peli incarniti

La pseudo follicolite è una manifestazione cutanea che proprio per i suoi sintomi ricorda molto la follicolite batteria.

Anche in questo caso, quindi, troviamo rossore, foruncoli e un fastidioso prurito.

La causa non è però un’infezione batterica e per la maggior parte dei casi è riconducibile alla presenza di peli incarniti su gambe, ascelle e inguine.

1.    La follicolite alle gambe

Le gambe sono molto soggette sia alla follicolite batterica che alla pseudo follicolite. Il disturbo qui è particolarmente fastidioso e questo perché è una zona molto estesa e che, soprattutto per le donne, è spesso in vista. 

Soprattutto con l’avvento della bella stagione, sono soprattutto le donne a depilare le gambe con il normale rasoio senza però rispettare le regole base di igiene non pulendo a dovere il rasoio, ad esempio, o eseguendo una depilazione senza prima pulire la zona. In questo caso è facile che si sviluppi proprio la follicolite batterica che riempie le aree degli atti inferiori di antiestetici puntini rossi.

L’altro problema che può manifestarsi è la pseudo follicolite. In questo caso, come già detto, la causa scatenante sono i peli incarniti. Per evitare la pseudo follicolite è consigliabile eseguire uno scrub e idratare le gambe con una buona crema lenitiva.

2.    La follicolite inguinale

La zona inguinale è particolarmente soggetta alla follicolite. Il motivo? In questa zona la pelle è più delicata e, inoltre, è sempre coperta. 

L’umidità e lo sfregamento dei tessuti favoriscono la comparsa dell’infezione, e quindi la follicolite batterica, ma anche i peli incarniti. 

La follicolite inguinale è particolarmente fastidiosa non solo per il prurito e il dolore che le possibili pustole possono dare, ma anche per il disagio che procura quando in estate si indossa il bikini.

3.    Follicolite ascellare: da non confondere con l’Idrosadenite Suppurativa

Altra zona soggetta alla comparsa della follicolite è quella ascellare. 

La follicolite ascellare ha le stesse cause della follicolite inguinale, con in più la sudorazione accentuata tipica della zona. 

Altra condizione ben più grave tipica della zona ascellare, che ha sempre origine dal follicolo pilifero è l’idrosadenite suppurativa. Un’infezione cronica che causa ascessi molto dolorosi e maleodoranti. 

Le due condizioni, quindi, sebbene abbiano origine sempre dal follicolo pilifero sono molto diverse sia per le manifestazioni, sia per le terapie.

Prima/dopo follicolite

Follicolite Inguine Prima e Dopo

Prima/dopo idrosadenite suppurativa

Idrosadenite Suppurativa Prima e Dopo

Follicolite: i principali rimedi

Quando si parla di follicolite, più che cercare rimedi, bisogna cercare di fare una corretta prevenzione

Questa condizione può scatenarsi soprattutto per i due motivi sopra detti: il primo è la depilazione con rasoio e ceretta, il secondo è lo sfregamento degli indumenti in quelle zone che stanno quasi sempre coperte. 

Per quanto riguarda la follicolite batterica, è buona norma, prima della depilazione, detergere la zona da depilare, e che gli strumenti utilizzati siano perfettamente igienizzati.

Per evitare la pseudofollicolite, la prevenzione con uno scrub o un prodotto esfoliante ma anche una buona idratazione possono sicuramente aiutare. Ma per risolvere il problema dei follicoli alla base è necessario eliminare definitivamente i peli.

Follicolite ed epilazione laser: la soluzione al problema

L’epilazione laser medicale ti permette di eliminare due problemi: il primo è quello della follicolite, il secondo è quello dei peli. Utilizzo il laser ad Alessandrite (Élite IQ della Cynosure) a Catania perché lo considero in assoluto il metodo più serio ed efficace per l’eliminazione dei peli ma soprattutto l’unico ad agire direttamente sul follicolo.

Bastano appena tre/quattro sedute per rimuovere dall’85 al 95% dei peli.

Il meccanismo è molto semplice: il laser riuscendo ad arrivare a colpire il pigmento del follicolo necrotizza il pelo, innescando la fototermolisi; questa importante energia termica va a distruggere le cellule che attivano la ricrescita del pelo. 

Il laser ad Alessandrite, a differenza dei laser che si utilizzano nei centri estetici, è un elettromedicale che deve e può essere utilizzato solo da medici in ambiente ambulatoriale. Funziona bene anche sui peli più chiari ed è ideale anche per la risoluzione di problemi quali irsutismo, follicolite compresa l’Idrosadenite Suppurativa, che non verrà curata, ma alleviata nelle aree soggette a peli.

L’epilazione con laser ad Alessandrite della Cynosure non ha particolari controindicazioni anche se è bene sapere che prima e dopo le sedute *è importante non esporsi al sole per almeno una settimana. * non presentarsi troppo abbronzati.

Proprio per questo motivo consiglio sempre alle mie pazienti di iniziare il trattamento molto prima o, meglio, dopo l’estate: in questo modo si ha il tempo di concludere il ciclo di sedute e godersi l’estate senza peli superflui. 

Stai pensando di eseguire l’epilazione laser in maniera seria e definitiva? 

Prendi un appuntamento presso il mio ambulatorio di Catania. 

Insieme al mio staff siamo pronti ad offrirti una consulenza personalizzata e mirata per proporvi il percorso epilatorio alla tua situazione.

Milena Castorina, Medico Estetico a Catania e Milano

L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook

×

Carrello