Il filler acido ialuronico provoca gonfiore transitorio e quanto tempo dura?
Il trattamento con filler all’acido ialuronico è senza ombra di dubbio uno dei più apprezzati nelle mie cliniche di Catania e Milano.
Ma perché questa tecnica è così richiesta? La risposta sta nei risultati. La Medicina Estetica iniettiva del volto, se praticata da una mano esperta, può regalare risultati davvero eccezionali, talvolta al di sopra delle aspettative dei pazienti stessi.
Il pregio del filler è quello di ridare al viso freschezza, restituendo turgore ai tessuti e andando ad appianare le rughe che inevitabilmente si presentano con il passare degli anni.
Inoltre, l’utilizzo del filler a base di acido ialuronico trova in Medicina Estetica molteplici impieghi, cosa che lo rende quindi estremamente versatile.
Vi è però una preoccupazione che molti pazienti sono soliti manifestarmi prima di sottoporsi a trattamenti di questo tipo ovvero il gonfiore post filler all’acido ialuronico.
Perché scegliere il filler a base di acido ialuronico?
Sebbene questo trattamento sia estremamente desiderato, sono tanti i pazienti che si dimostrano timorosi chiedendomi delle possibili controindicazioni alle quali possono andare incontro.
I dubbi sono leciti, soprattutto quando vediamo in TV o nei tanti frequentati social, visi sfigurati da interventi di chirurgia o di Medicina Estetica.
La mia prima preoccupazione è quindi quella di rassicurare il paziente, soprattutto sulla tecnica e la sostanza utilizzata.
L’acido ialuronico, a differenza dei filler permanenti e semi permanenti, è una sostanza che il nostro stesso organismo produce e, proprio per questo, ad altissima biocompatibilità.
Il filler all’acido ialuronico è difatti riassorbibile, non provoca allergie e non implica reazioni infiammatorie a distanza di tempo.
Filler acido ialuronico e gonfiore
Sebbene il filler a base di acido ialuronico sia assolutamente sicuro, può capitare che dopo il trattamento compaiano dei leggeri gonfiori. A che cosa è dovuta questa reazione?
Dopo un trattamento filler, che sia alle labbra o per appianare le rughe, può comparire un leggero gonfiore nell’area trattata, soprattutto quando si tratta delle labbra, ed eventualmente qualche livido destinato a scomparire nel giro di qualche giorno.
Questi effetti, che possono arrecare un po’ di disagio, sono comunque leggeri e si risolvono nel giro di qualche ora.
Anche il gonfiore è un effetto che può presentarsi ma, anche in questo caso, la situazione generalmente si stabilizza dopo qualche ora.
Bozzetti dopo filler
Un effetto spesso riscontrato dopo il trattamento è la presenza di bozzetti dopo il filler. Questi piccoli noduli possono essere facilmente percepiti passando la mano nella zona trattata anche grazie alla loro consistenza.
Anche in questo caso si tratta di una situazione che rientra nella normalità e i bozzetti vengono riassorbiti dal nostro organismo nel giro di qualche giorno.
Gonfiore post filler labbra
Il gonfiore post filler labbra è molto diffuso e spesso è accompagnato dalla presenza di piccole ecchimosi soprattutto nel punto in cui è penetrato l’ago.
Il gonfiore post filler labbra può, in alcuni casi, farle apparire più voluminose del dovuto ma, anche in questo caso, si tratta di un effetto transitorio che svanisce nell’arco di qualche ora o, al massimo, di qualche giorno.
Gonfiore post filler: i rimedi
Nella gran parte dei casi i pazienti non lamentano nessun tipo di disturbo.
Nel caso di leggero gonfiore post filler, ecco alcuni rimedi sono solita consigliare:
- applicare un impacco freddo sulla zona interessata,
- dormire con la testa leggermente alzata la prima notte dopo l’intervento.
Filler acido ialuronico: le controindicazioni
Sebbene l’acido ialuronico sia una sostanza sicura, sono stati descritti alcuni rarissimi casi in cui il filler ha provocato reazioni infiammatorie più importanti, con la formazione di pustole o noduli granulomatosi persistenti per alcuni mesi.
Va però detto che la maggior parte di questi casi si è verificata a seguito di un trattamento effettuato su una zona che era stata precedentemente trattata con altri trattamenti soprattutto di tipo permanente.
Proprio per questo motivo è mia premura durante la consulenza personalizzata approfondire la storia clinica pregressa dei miei pazienti.
Filler: dopo quanto si stabilizza?
Il trattamento con filler a base di acido ialuronico non richiede un tempo di convalescenza; dopo la seduta è infatti possibile riprendere subito le normali attività quotidiane.
Ma ci sono delle tempistiche per apprezzare pienamente i risultati? La risposta a questa domanda è sì anche se sin da subito è possibile apprezzare i miglioramenti dati dall’acido ialuronico.
Come già detto, dopo l’intervento è possibile che si verifichi un po’ di rossore, gonfiore ma già dopo qualche giorno è possibile apprezzare i risultati.
Va ricordato che l’acido ialuronico è una sostanza che viene riassorbita dal nostro organismo è che dopo un certo periodo di tempo gli effetti del filler iniziano ad attenuarsi.
La durata di un filler dipende da molteplici aspetti:
- età;
- zona trattata;
- numero di trattamenti effettuati;
- il tipo di pelle;
- stile di vita;
- esposizione al sole.
Il mio consiglio per potersi fidare e affidare è prestare attenzione ad alcuni fattori fondanti ovvero:
- l’expertise del vostro specialista nell’uso delle tecniche iniettive,
- il suo buon gusto.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!