La dismorfofobia o dismorfismo corporeo, è una condizione molto diffusa specialmente tra i giovani in età adolescenziale di sesso femminile.
Si tratta di un condizionamento mentale per cui si tende a concentrarsi in modo ossessivo su una o più caratteristiche del proprio aspetto fisico (le cosiddette “fissazioni mentali”), ad esempio, i peli sul viso, i capelli diradati, la forma di naso, occhi, orecchie e denti o di parti del corpo come seno, pancia e glutei notando ed esasperando imperfezioni che per altri sono inesistenti.
Quali sono i principali sintomi del dismorfismo corporeo?
Il disturbo da dismorfismo corporeo si manifesta principalmente attraverso:
- preoccupazioni eccessive per alcuni difetti fisici o imperfezioni del viso o del corpo,
- la tendenza a mascherare parti del proprio corpo attraverso un uso eccessivo del make-up,
- la ricerca continua del riflesso della propria immagine,
- il confronto costante del proprio aspetto fisico con quello di altri,
- l’abitudine di cambiarsi spesso d’abito,
- alcune forme di disagio che ostacolano il normale svolgersi della vita di ogni giorno come chiusura nei confronti degli altri e ansia sociale.
Quali sono le cause della dismorfofobia?
Tra le cause principali del disturbo dismorfofobico troviamo:
- fattori genetici,
- fattori psicologici (si parla infatti di dismorfismo psicologico),
- esperienze di vita negative,
- un potente condizionamento della società in cui viviamo.
Il ruolo della società nel dismorfismo corporeo
Oggigiorno, l’immagine esteriore condiziona moltissimo l’autostima della comunità social.
Gli influencers attivi su Instagram o TikTok diffondono standard di bellezza diversi da quella armoniosa e aurea ovvero un aspetto non reale in cui predominano parti del viso o del corpo straordinariamente prorompenti come labbra gonfie, zigomi e mandibole sproporzionate.
Questi sono diventati i “nuovi” canoni di bellezza e naturalmente fonte di ispirazione e desiderio.
I sentimenti negativi di inidoneità, frustrazione e inadeguatezza possono nascere appunto dalla non accettazione dei lineamenti naturali, non omologati ai nuovi canoni estetici.
Il ruolo della Medicina Estetica nel dismorfismo corporeo
Da sempre, la Medicina Estetica ha l’obiettivo di arricchire la qualità della vita del paziente.
La Medicina Estetica Iniettiva del volto, praticata da iniettori esperti, si propone di armonizzare il viso dei pazienti in un progetto ricostruttivo di Beautification con risultati migliorativi e naturali, rispettando i canoni di una bellezza reale.
Affinché il risultato sia naturale e armonioso è imprescindibile un’attenta valutazione dell’età e delle caratteristiche fisiognomiche del paziente e allo stesso tempo cura dei dettagli.
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano