La cellulite, che terribile disagio può causarci.
Provocata principalmente dall’accumulo della ritenzione idrica e dalla cattiva circolazione, la cellulite è un inestetismo davvero difficile da eliminare soprattutto quando questi accumuli adiposi si presentano in grandi quantità su cosce, gambe, addome, culotte de Cheval e anche ginocchia.
Oltre all’attività fisica e ai trattamenti di Medicina Estetica anticellulite indispensabili per combattere il problema, una dieta anticellulite può essere una soluzione complementare a questo disagio.
Vi sono infatti degli alimenti che per la loro natura disintossicante possono aiutarci a liberarci dalla cellulite e altri che invece ne provocano l’accumulo.
Ecco uno specchietto di cosa mangiare e cosa evitare per prevenire gli accumuli adiposi o quando si soffre di questo fastidioso inestetismo cutaneo.
La dieta contro la cellulite: cosa mangiare e cosa no
Grazie alle loro proprietà disintossicanti e diuretiche, alcuni alimenti, soprattutto quelli a base di vitamina C, sali minerali e potassio aiutano a riavviare il microcircolo e a combattere l’accumulo di tessuto adiposo.
Vi sono alimenti che al contrario influiscono negativamente portando all’accumulo di ritenzione idrica ovvero quelli ricchi di sale o di zuccheri.
Ecco, quindi, una lista di alcuni cibi che è bene evitare nella tua dieta per combattere la cellulite e altri alimenti e bevande che invece devi assolutamente integrare.
I 5 alimenti che provocano la cellulite
Tra gli alimenti che portano all’accumulo di cellulite abbiamo quelli carichi di sali o al contrario ricchi di zuccheri.
Eccone 5 in particolare:
- Salumi e insaccati vari. Privilegiare invece le carni più semplici che hanno meno antibiotici e ormoni: aumentano la cellulite;
- Dolci industriali;
- Cibi lavorati;
- Dado da cucina;
- Formaggi stagionati.
Alimentazione per cellulite: i cibi da consumare
Al contrario, ecco una lista di frutti e verdure che bisogna integrare nella propria dieta anticellulite.
I frutti che aiutano a combattere la cellulite:
- agrumi,
- ananas,
- kiwi,
- mirtilli,
- Frutti di bosco,
- Pompelmo rosa,
- Prugne,
- fragole,
- Ciliegie.
Le verdure anticellulite:
- lattuga,
- tuberi,
- spinaci,
- Broccoli e broccoletti,
- Cavoli e cavolfiori.
I tipi di pesce anticellulite:
Il pesce un altro alimento ricco di grassi buoni soprattutto se si privilegia quello pescato.
Quali bevande aiutano a contrastare la cellulite?
Alcune bevande hanno un’azione termogena che aiuta a disintossicare il corpo e quindi a combattere la cellulite.
Oltre a bere almeno due litri d’acqua al giorno, ecco alcune bevande anticellulite da inserire nella propria dieta:
- tè verde,
- tisane varie come quelle a base di equiseto, vite rossa, betulla e finocchio,
- bevande a base di guaranà o mate,
- arancio amaro.
Cos’ è la dieta clinica?
Grazie all’analisi della composizione corporea mediante bioimpedenziometria (BIA o Analisi della Impedenza Bioelettrica) che, rileva la massa magra, la massa grassa, la massa metabolicamente attiva, i liquidi interstiziali e lo stato di idratazione corporea OG Medica è in grado di individuare il protocollo dieto terapico personalizzato sulla base delle tue esigenze personali.
Preservando la massa muscolare, questo regime alimentare è in grado di ridurre gli accumuli adiposi.
Per il raggiungimento e il mantenimento dei risultati è importante in ogni caso che sia il medico esperto in medicina nutrizionale a supervisionare ritmi e modalità del dimagrimento, con una costante valutazione delle condizioni di salute complessive del paziente.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano