OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Controllo nei: perché serve, quando farlo e come funziona

Controllo nei: perché serve, quando farlo e come funziona

I nei o nevi sono delle piccole escrescenze o macchie di colore marroncino che si possono presentare a gruppi o singolarmente.

La quantità di nei presenti sul corpo è variabile e dipende principalmente da fattori ereditari ma anche da fattori esogeni.

Vi sono persone particolarmente soggette alla comparsa di nei sulla pelle e altre che invece ne presentano in quantità ridotta.

Nella gran parte dei casi i nei sono congeniti e quindi si presentano sin dalla nascita, in altri casi invece queste neoformazioni pigmentate compaiono in età adulta.

Ma cosa sono esattamente i nei, quando preoccuparsi e quando sottoporsi ad uno screening dei nei?

Visita Nei

 Cosa sono i nei? 

I nei si formano dall’accumulo di cellule epiteliali di melanina, i cosiddetti melanociti. 

Nella gran parte dei casi queste lesioni della pelle sono benigne e fisiologiche quindi non recano alcun problema.

Controllo Nevi

Perché compaiono i nei sulla pelle: le principali cause

Formandosi appunto dall’accumulo delle cellule che producono la melanina, la proteina che permette alla nostra pelle di colorarsi e di sfoggiare la tanto ambita tintarella in estate, tra i fattori principali della proliferazione dei nei sul nostro corpo vi sono appunto le radiazioni ultraviolette.

Le altre cause sono:

  • alcuni trattamenti farmacologici particolari,
  • la gravidanza.

Le caratteristiche dei nei benigni

La presenza dei nei sul corpo, come detto, è nella maggior parte dei casi del tutto fisiologica.

Ma come si riconoscono i nei benigni?

I nei benigni presentano delle caratteristiche determinate che sono facilmente riconoscibili ad occhio nudo che sono:

  • Le dimensioni: In genere, le neoformazioni pigmentate benigne sono di piccole dimensioni. Di solito hanno un diametro inferiore ai 6 mm. I nei benigni non cambiano queste dimensioni.
  • La forma: principalmente tondeggianti o ovali, i nei benigni sono piatti ma possono diventare anche leggermente in rilievo. I nei benigni non cambiano la propria forma o almeno non repentinamente.
  • L’ aspetto: i nei benigni sono lisci e hanno un margine dai contorni ben distinti.
  • Il numero: i nei possono essere sia singoli, sia presentarsi in gruppi. Per quanto riguarda la quantità, si parla di fino a 40 nei sul corpo di un adulto.
  • La pigmentazione: il colore dei nei varia dal marrone chiaro al color carne. I nei benigni presenti sul corpo hanno in genere tutti la stessa pigmentazione. I nei benigni non cambiano il proprio colore o almeno non repentinamente.

Come capire se un neo è pericoloso? Quando è il caso di far controllare i nei?

Ne va da sé che se uno o più nevi presentano caratteristiche differenti da quelle sopra citate questi potrebbero essere segni della presenza di un melanoma.

Ecco alcuni segni di nei displastici o melanomi:

Le dimensioni: i nei displastici hanno spesso un diametro superiore ai 5 mm che può arrivare anche a 10mm o più.

  • La forma: i nei maligni si riconoscono per la forma dai contorni non definiti e irregolare, a volte in rilievo.
  • L’ aspetto: ruvido, irregolare e squamoso. I nei maligni recano spesso prurito.
  • Il numero: se il corpo presenta più di 100 nei, quello può essere un fattore d’allarme. Di questi i nei maligni sono pochi.
  • La pigmentazione: scuri o di colore rosso/rosa.

Che cos’è la mappatura dei nei?

La visita dermatologica con mappatura nei è l’esame che permette di diagnosticare la presenza di eventuali neoformazioni pigmentate maligne o melanomi.

Come funziona esattamente la mappatura dei nei?

La mappatura dei nei si svolge in due fasi:

  • In una prima fase il dermatologo esamina i nei ad occhio nudo soffermandosi su eventuali neoformazioni dall’aspetto insolito.
  • Nella seconda fase avviene la vera e propria mappatura tramite strumenti ottici di precisione come il dermatoscopio che permette di rilevare eventuali neoformazioni maligne su entrambi i lati del corpo. Le foto vengono numerate così da poterle archiviare e confrontare con analisi successive in modo da poter verificare l’evoluzione di questi nei nel tempo.

Presso lo studio di OG Medica si effettua la visita dermatologica dei nei con mappatura. Prenota il tuo consulto oggi stesso.

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

×

Carrello