Le mani sono quasi alla stregua del volto in quanto rivestono un ruolo molto importante nelle relazioni sociali.
Sono infatti la parte del corpo che usiamo quando ci presentiamo con qualcuno o quella più in vista quando svolgiamo le nostre consuete mansioni, anche a lavoro.
Purtroppo, dopo i 40 anni, i segni dell’invecchiamento delle mani iniziano a comparire o ad essere più visibili.
Come il viso e il collo, anche le mani subiscono l’effetto del tempo e dell’esposizione solare. Generalmente, il processo d’invecchiamento delle mani si manifesta con la comparsa di macchie scure sul dorso, la pelle inizia ad assottigliarsi e il tessuto sottocutaneo si scarnifica rendendo più visibili vene, tendini e scheletro.
Il ringiovanimento del dorso delle mani, mediante procedure iniettive, è l’unico approccio clinico per ottenere risultati importanti e soprattutto benefici a lungo termine; ed è per questo che è sempre più richiesto nelle mie Cliniche.
Mani invecchiate e secche: come agire con le diverse procedure
Per il ringiovanimento delle mani, così come per il volto, il mio approccio non prevede solo una procedura e questo perché i problemi e le cause possono essere di diversa natura e su più piani dei tessuti.
Un intervento efficace che garantisce effetti duraturi prevede la combinazione di più procedure studiate in base alla natura e alla gravità del caso, così da ottenere risultati visibili, ma naturali, riparando il trofismo dei tessuti coinvolti e mantenendo le mani con un aspetto più giovane e idratato nel tempo.
Il protocollo prevede una combinazione di procedure grazie alle quali è possibile:
- rimpolpare il tessuto sottocutaneo riassorbito, riducendo la visibilità delle vene e dei tendini,
- reidratare la cute,
- eliminare e prevenire le macchie cutanee.
I benefici del ringiovanimento mani
I benefici del ringiovanimento mani sono soprattutto di due tipi:
– benefici strutturali: l’aspetto delle mani appare più tonico, fresco, giovane e compatto;
– benefici funzionali: con il tempo scompare la sensazione di disagio che spesso si accompagna all’atopia dei tessuti, alle macchie che compaiono nel periodo estivo e alle forme infiammatorie come i geloni che causano gonfiore e una sensazione di prurito fino alla formazione di vesciche.
1. Ringiovanire le mani: il peeling per rimuovere le macchie e tonificare la pelle
Uno dei primi segni dell’età che avanza è l’aspetto avvizzito delle mani.
Un metodo efficace e poco invasivo per risolvere questo fastidioso inestetismo è il peeling chimico.
Il peeling chimico per le mani è un trattamento che ha come obiettivo quello di andare a rimuovere lo strato più superficiale della pelle per poter innescare una maggiore produzione di collagene e acido ialuronico.
Il dorso della mano apparirà, quindi, più luminoso e con un aspetto più fresco e turgido
2. Ringiovanire la pelle delle mani con la biostimolazione: a cosa serve?
La biostimolazione per la pelle è un trattamento grazie al quale vengono iniettati nel derma un cocktail di vitamine e complessi dermo-ristrutturanti.
Il trattamento può essere ulteriormente migliorato con l’aggiunta di acido ialuronico che permette una ristrutturazione completa del derma, ottenendo così un ringiovanimento biochimico.
Visti i risultati, questo trattamento è utilissimo non solo a ringiovanire le mani, ma anche ad intervenire su una pelle rovinata da un’eccessiva esposizione ai raggi solari o dal contatto continuo con prodotti aggressivi.
Se quelle viste fino ad ora sono terapie definite curative, i trattamenti di cui vi sto per parlare possono essere invece definiti correttivi in quanto mirano a correggere gli inestetismi causati dall’invecchiamento, ma anche da una predisposizione genetica.
3. Pelle delle mani come seta con il microbotulino
Il botulino è una tossina molto utilizzata in Medicina Estetica e, purtroppo, spesso associata ad effetti molto artefatti.
Nella mia personale esperienza di Medico Estetico il botulino molto diluito, nelle mani dell’esperto iniettore, può essere utilizzato per ottenere dei risultati importanti sull’avvizzimento.
In particolare, la tecnica del micro-botulino, che prevede delle microiniezioni superficiali della tossina, permette di migliorare la texture della pelle, sia alla vista, sia al tatto.
Questo strumento, se utilizzato da mani esperte, risulta quindi particolarmente utile per porre rimedio a una pelle delle mani poco elastica, rugosa e sottile.
4. Una mano giovane e rimpolpata con il filler
Il filler è uno strumento che può essere utilizzato anche sul dorso della mano, proprio per andare a rimpolpare i tessuti sottocutanei.
Alcuni soggetti, infatti, per predisposizione genetica o per l’invecchiamento, presentano una mano scheletrizzata con vene, tendini e ossa ben in vista.
Attraverso l’inoculazione di filler a base di acido ialuronico nei giusti punti, è possibile andare a rimpolpare il dorso della mano conferendo un aspetto più sano.
La cura delle mani prevede, quindi, più tecniche con indicazione mirata allo stadio dell’inestetismo
Per individuare il trattamento più indicato al tuo problema, non ti resta che fissare un appuntamento.
Prima/dopo ringiovanimento mani
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!