La ritenzione idrica è fenomeno in cui i liquidi non riescono ad essere correttamente eliminati dai tessuti, questa difetto accomuna tante donne di qualsiasi età: sia le più giovani sia le meno giovani che, spesso, si trovano a confrontarsi con questo inestetismo.
Ma da cosa dipende esattamente la ritenzione idrica? Ci sono dei rimedi che possono limitarla o, addirittura, eliminarla?
Le cause della ritenzione idrica
Per ritenzione idrica si intende quel fenomeno per cui un individuo non riesce ad eliminare correttamente i fluidi che rimangono quindi intrappolati negli spazi interstiziali dei tessuti. Le zone che sono maggiormente interessate sono i glutei, le gambe, le braccia e l’addome.
Questo problema può presentarsi in forma lieve e rappresentare semplicemente un inestetismo transitorio; in alcuni casi l’accumulo di liquidi causa forti disagi, producendo dolore e gonfiore soprattutto alle gambe. In questi casi è opportuno recarsi dal proprio medico per individuare la ragione e trovare una terapia che possa alleviare il problema.
Le motivazioni per cui la ritenzione idrica fa la propria comparsa possono essere diverse come l’assunzione di alcuni farmaci, un’insufficienza venosa cronica o una scorretta postura, sicuramente la mancanza di attività fisica.
Le donne sono, purtroppo, maggiormente soggette a questo fenomeno a causa degli estrogeni; il problema si accentua in determinati periodi come durante il ciclo mestruale, in gravidanza o se si fa uso della pillola anticoncezionale, ma anche nella fase della menopausa.
Come capire se si soffre di ritenzione idrica?
Ma come si fa a capire se l’inestetismo che presentiamo è davvero ritenzione idrica?
Spesso nel mio ambulatorio vengono donne che pensano di soffrire di ritenzione idrica perché notano un effetto a buccia d’arancia sui glutei.
In realtà non è detto che la buccia d’arancia sia legata solo alla ritenzione idrica ma spesso può essere ricondotta a cellulite.
Per capire se si ha un accumulo di liquidi, basta premere un dito sulla zona e se notiamo che l’impronta rimane a lungo è molto probabile che vi sia la tanto odiata ritenzione idrica.
Le differenze tra la cellulite e la ritenzione idrica
Il motivo per cui cellulite e ritenzione idrica vengono spesso confuse è perché quest’ultima si manifesta soprattutto di quelle zone dove tendiamo ad accumulare grassi. In realtà si tratta di due cose molto diverse tra loro, ma che spesso coesistono.
Come già detto, la ritenzione idrica è un accumulo di liquidi.
La cellulite, invece, riguarda le cellule adipose. In pratica si tratta di una disfunzione di alcuni individui che presentano delle cellule adipose più grandi e una differente architettura dei tessuti sottocutanei, ovvero dell’impalcatura di collagene che ricopre il pannicolo adiposo.
Nei soggetti che presentano la cellulite le fibre di collagene sono perpendicolari al derma mentre in coloro che non presentano la cellulite queste fibre formano un reticolo omogeneo.
Cosa mangiare per eliminare cellulite e ritenzione idrica
Sono tantissime le donne che arrivate al mio ambulatorio mi dicono di aver provato qualsiasi dieta pur di rimuovere questo fastidioso inestetismo.
Ma cosa mangiare per eliminare la cellulite e la ritenzione idrica?
Innanzitutto, come detto nel paragrafo precedente, la ritenzione idrica e la cellulite sono due fenomeni diversi che quindi devono essere trattati in modo diverso.
Chiaramente una dieta sana ed equilibrata è alla base della nostra salute e anche della nostra bellezza.
Per quanto riguarda la cellulite: come detto questa dipende dalla conformazione del nostro pannicolo adiposo; se ci troviamo in normopeso l’effetto a buccia d’arancia sarà impercettibile, se, invece, abbiamo qualche chilo di troppo o un accumulo di liquidi la cellulite sarà più visibile.
Per quanto riguarda la ritenzione idrica: visto che si tratta di un accumulo di liquidi, limitare il sale, che è famoso proprio per la sua capacità di attirare i liquidi, può certamente aiutare.
Per contenere questi due fenomeni, dobbiamo preferire una dieta ricca di frutta e verdura e non dimenticarci di bere.
Se si vuol combattere attivamente questi inestetismi, la migliore arma è rivolgersi alle, sempre più evolute, soluzioni ambulatoriali della Medicina Estetica.
I rimedi in Medicina Estetica per la cellulite
I rimedi in medicina estetica per la cellulite sono diversi.
Tra i migliori abbiamo la terapia lipofarmacologica che prevede l’infiltrazione di acido desossicolico che provoca la lisi degli adipociti che verranno, in seguito, espulsi dal sistema linfatico.
Nel caso in cui le depressioni della cellulite siano molto visibili, è possibile utilizzare il Celluarase, una tecnica mini-invasiva che, in anestesia locale, agisce mediante l’uso di una cannula inserita sotto le depressioni, il taglio permette di lacerare il tralcio fibroso, responsabile della pelle “a buccia d’arancia”. Con questa procedura verranno rimosse le fibre di collagene che causano i tanto odiati “buchini”.
Come fare per togliere ritenzione idrica?
La Medicina Estetica offre uno dei migliori trattamenti per eliminare la ritenzione idrica, la mesoterapia.
I suoi effetti sono così soddisfacenti che la mesoterapia a Catania è tra i trattamenti più richiesti per eliminare il gonfiore causato dalla ritenzione idrica. Ma in cosa consiste? Si tratta di una tecnica iniettiva che infiltra nei tessuti mesodermici, piccole dosi di sostanze attive che eliminano i ristagni di liquidi.
Se hai un problema di ritenzione idrica o di cellulite, prenota un consulto. In questo modo potrò aiutarti a identificare la natura esatta del tuo problema e trovare le soluzioni più adatte a te.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!