OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Come Eliminare Definitivamente i Peli: il Decalogo dell’Epilazione Laser Medica Perfetta

Come Eliminare Definitivamente i Peli: il Decalogo dell’Epilazione Laser Medica Perfetta

Qual è il metodo migliore per eliminare definitivamente i peli?

Sono molte le domande che mi vengono poste dai miei pazienti prima di iniziare un percorso di epilazione laser. In questo articolo ho voluto raggruppare le più comuni così da realizzare una sorta di decalogo dell’epilazione laser medica.

Nel campo dell’epilazione definitiva, infatti, la Medicina Estetica può offrire soluzioni in grado di assicurarti di arrivare all’estate con la pelle liscia e morbida che hai sempre desiderato, ma per ottenere il massimo dal trattamento, è necessario seguire un percorso propedeutico.

In particolare, quando parliamo di epilazione laser, vi sono delle tempistiche e modalità che vanno assolutamente rispettate.

Epilazione Laser Medica Autunno

1.    Quando iniziare un percorso di epilazione definitiva?

Iniziamo con il parlare del momento migliore per iniziare il ciclo di sedute di epilazione laser per assicurarsi un risultato eccellente.

L’autunno e l’inverno sono le stagioni perfette per iniziare l’epilazione laser e godersi un viso e un corpo senza peli in estate.

Per capire il perché è meglio iniziare nelle stagioni fredde è necessario approfondire come funziona l’epilazione laser.

Laser Alessandrite Elite IQ

2.        Scegliere il laser giusto

Per l’epilazione laser a Catania ho scelto per la mia clinica un dispositivo altamente innovativo, il Laser ad Alessandrite Elite IQ, macchinario che sfrutta l’intelligenza artificiale per capire il fototipo della pelle e calibrare la potenza del raggio a seconda del caso specifico da trattare.

Il laser ad Alessandrite utilizzato emette un unico tipo di luce, con lunghezza d’onda pari a 755nm. Il fascio di luce viene assorbito dalla melanina contenuta nel follicolo pilifero tramite foto termolisi selettiva distruggendo il pelo alla radice.

Questo calore, che arriva fino al follicolo pilifero, va a danneggiare le cellule che attivano la ricrescita del pelo. Per ottenere il risultato sperato è dunque necessario eseguire il trattamento durante la fase “anagen” ovvero di ricrescita del pelo.

Ovviamente non è solo la melanina del pelo ad assorbire il fascio di luce generato dal laser, ma anche quella della pelle.

Inoltre, iniziare in inverno il ciclo di sedute farà sì che tu possa completarlo prima dell’estate (in genere sono necessarie una seduta al mese per 4/6 mesi) così da goderti una pelle liscia e morbida al suo arrivo.

Epilazione Laser Medica

3.    Perché scegliere l’epilazione laser medica per la rimozione definitiva dei peli

Sono numerosi i centri estetici che propongono trattamenti per l’epilazione definitiva ma, spesso e volentieri, e soprattutto nei casi dove è presente una peluria più robusta, questi trattamenti non danno i risultati sperati. Il motivo?

Nei centri estetici la luce pulsata  a diodo è il metodo più utilizzato per la rimozione dei peli, anche se non è il più efficace. 

Inoltre, anche quando viene proposto il laser, questo è molto diverso da quelli utilizzati presso i centri di Medicina Estetica.

I laser dei centri estetici, infatti, differiscono per potenza da quelli utilizzati dai medici estetici.

Tale materia è regolata da un Decreto-legge del Ministero della Salute che stabilisce che:

“Il personale non medico del settore estetico non ha l’autorizzazione per utilizzare dispositivi per la depilazione ad impulsi luminosi (Luce Pulsata) con fluenza superiore a 26 joule/cm2 con sistema di raffreddamento cutaneo integrato o di 13 joule/cm2 se sprovvisto di raffreddamento”.

In parole povere, i laser dei centri estetici sono meno potenti e, di conseguenza, offrono risultati più blandi e meno duraturi.

Prima Consulenza Epilazione Laser

4.    L’importanza della prima consulenza prima dell’epilazione laser

Prima di iniziare un percorso di epilazione definitiva, vi è una fase per me imprescindibile: la consulenza preliminare. La prima visita è il punto focale su cui si basa il progetto curativo.

Attraverso l’ascolto vengono acquisite informazioni che raccontano la storia e le esigenze di ogni paziente.

Grazie a questa prima fase siamo in grado di definire il piano curativo ambulatoriale a seconda della zona da trattare, del fototipo e del pelo ma anche il percorso da intraprendere che nelle mie cliniche sarà adeguato alle personali esigenze.

Cosa non Fare Prima dell' Epilazione Laser Medica

5.        Cosa non fare prima della seduta

Vi sono delle accortezze da attuare prima di una seduta di epilazione laser, sia per ottenere il massimo dal trattamento, sia per non incorrere in situazioni poco piacevoli:

  • non rimuovere i peli nella zona da trattare: evitare quindi ceretta o la rimozione dei peli tramite ceretta; l’assenza del pelo al momento del trattamento lo rende poco effettivo;
  • non decolorare i peli: il laser agisce sulla melanina; se i peli sono naturalmente bianchi o decolorati, il laser perde il suo effetto;
  • non applicare sulla zona da trattare prodotti cosmetici: evitare quindi creme, profumi e cosmetici vari;
  • evitare trattamenti, come scrub o esfolianti, che possono rendere la pelle più sensibile;
  • non assumere farmaci foto-sensibilizzanti: tra questi rientrano ad esempio, antinfiammatori non steroidei, molti antistaminici e alcuni antibiotici;
  • non esporsi al sole.

Prima della seduta è opportuno dichiarare al Medico Estetico l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti effettuati nella zona da trattare onde evitare pigmentazioni cutanee o compromettere l’effetto del laser.

Come Presentarsi Prima Seduta Epilazione Laser Medica

6.        Come presentarsi alla prima seduta di epilazione laser

Per togliere definitivamente i peli tramite epilazione laser sarà necessario depilare la zona 2-3 giorni prima della seduta, affinché il pelo sia nella sua fase anagen e abbia una lunghezza di circa un millimetro.

In questo modo il laser potrà colpire il pelo, procurando la fototermolisi che andrà a danneggiare le cellule che stimolano la ricrescita del pelo.

7.    Quante sedute fare?

Il numero delle sedute non è mai fisso. Le sedute per ottenere una rimozione definitiva dei peli variano da soggetto a soggetto e dipendono da fattori come il fototipo della pelle, il tipo pelo e la zona da trattare e soprattutto delle condizioni ormonali.

L’effetto del laser è maggiore nella combinazione pelle chiara e fototipo pelo scuro, piuttosto che in chi presenta un fototipo pelo chiaro e una pelle chiara o una combinazione di fototipo e pelle scura.

Come detto precedentemente, il ciclo di sedute prevede orientativamente una seduta al mese per almeno 4/6 mesi a seconda della situazione specifica.

Cosa Fare Durante Epilazione Laser Medica

8.        Cosa fare durante un percorso di epilazione laser

Durante un percorso di epilazione laser è consigliabile usare una crema lenitiva così da velocizzare il recupero.

Cosa non Fare dopo Epilazione Laser

9.        Cosa non fare dopo l’epilazione laser

Dopo l’epilazione laser:

  • è sconsigliato prendere il sole: abbronzarsi potrebbe causare la pigmentazione della zona trattata;
  • non utilizzare scrub o esfolianti: dopo una seduta di epilazione laser la pelle è più delicata e trattamenti aggressivi potrebbero irritarla o infiammarla;
  • non utilizzare cerette o

Controindicazioni Epilazione Laser Medica

10.  Le controindicazioni dell’epilazione laser

Molti pazienti chiedono rassicurazioni riguardo la sicurezza del trattamento.

È mia premura chiarire ai miei pazienti che il laser ad Alessandrite è assolutamente sicuro e ben tollerato.

L’unica cosa che rimane da fare dopo il trattamento è godere di una pelle liscia tutto l’anno.

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook

×

Carrello