OGMedica – Clinica di Medicina Estetica -Dr. Castorina

Botox e filler: le principali differenze, cosa sono e come funzionano

Botox e filler: le principali differenze, cosa sono e come funzionano

Spesso demonizzati e poco conosciuti in un primo tempo, il botox o botulino e il filler sono diventati oggi tra gli interventi di Medicina Estetica mini invasiva più richiesti dai pazienti.

Utilizzati con il solo scopo di attenuare le rughe inizialmente, in seguito la migliore conoscenza delle tecniche iniettive ne ha fatto evolvere l’uso tanto che adesso botox e filler singolarmente o congiuntamente ricoprono molteplici funzioni.

Botox e filler, un po’ di storia… 

Circa vent’anni fa, quando esordirono nel campo della Medicina Estetica, filler e botox venivano esclusivamente usati per la correzione delle rughe naso labiali

L’uso dei due iniettabili si è talmente perfezionato nel tempo che oggigiorno vengono principalmente utilizzati per molteplici funzioni. Tra le più comuni abbiamo: 

  • conferire una struttura più delineata al volto dando sostegno e rimpolpando le zone svuotate; 
  • correggere la forma delle labbra sottili e per conferire maggiore sostegno alle labbra dei volti più avanti con gli anni; 
  • definire la forma del naso e i lineamenti

Ma quali sono le principali differenze tra botox e filler?

Lo vediamo in questa sede.

Botulino Filler

Che differenza c’è tra botox e filler?

Botulino o filler? 

La differenza tra il botox e filler è netta.

Iniziamo col parlare del botox dicendo che il botulino è un farmaco la cui funzione è rilassare i muscoli – e non a paralizzarli come spesso si sente dire –  rendendo più fresco il nostro sguardo. 

Al contrario, il filler è un dispositivo medico a base di acido ialuronico a vari gradi di intensità la cui funzione è riempire i tessuti molli del volto creando in generale una profilometria del viso più attraente. 

Cosa scegliere quindi tra filler o botox? Vediamo più specificatamente cosa sono e come funzionano. 

Cosa sono botox e filler? 

 Il botulino viene usato quindi per distendere la pelle della fronte, del contorno occhi, migliorando lo sguardo e l’espressione ma anche per la pelle del collo, del mento e nel décolleté

Il risultato del botulino inizia ad essere visibile dopo 3 / 5 giorni e sarà pienamente apprezzabile dopo due settimane circa. 

Per quanto riguarda la durata del risultato è variabile dai 4 ai 6 mesi, ma se utilizzato con costanza il risultato è cumulabile, permettendo di distanziare la successiva inoculazione oltre l’anno.

Il filler invece è principalmente un riempitivo e  viene usato, dunque, per donare volume ma soprattutto sostegno in tutte le aree del volto che tendono a cedere o sono congenitamente svuotate come gli zigomi,  per dare maggiore femminilità alle labbra e perfezionare le linee del naso ma è anche un supporto per i piani sottocutanei, che implementati, verranno sollevati, riarmonizzando i lineamenti dell’intero volto.

I filler hanno tempi di recupero velocissimii risultati sono duraturi ed estremamente naturali se iniettati in base ad un piano “ad personam” che tenga quindi conto dell’età e delle caratteristiche del paziente. 

A cosa servono botox e filler? 

Botulino e acido ialuronico sono le sostanze più importanti nelle procedure di Medicina Estetica iniettiva, capaci, se adoperati ad arte, di restituire lineamenti più attraenti, ripristinare i volumi persi e ricreare simmetrie armoniose. 

Non solo utili per correggere difetti creati dallo scorrere del tempo, da qualche anno è in grande crescita la richiesta anche per difetti congeniti di giovani donne o uomini che ricorrono sempre di più alle correzioni dei propri lineamenti, per perfezionarli ed abbellirli. 

Botox Caratteristiche

Botox e acido ialuronico insieme

È importante altresì dire che un elemento non esclude l’altro.

Vi sono infatti dei trattamenti che si basano sull’uso di botox e acido ialuronico insieme.

Infatti, come detto sopra, le due sostanze hanno funzioni molto diverse che in alcuni casi possono diventare complementari.

In genere, l’uso congiunto di filler e tossina botulina è impiegato per ottenere un ringiovanimento complessivo.

Botox e acido ialuronico insieme: il piano full face lifting 

 Per abbellire e ringiovanire un volto bisogna migliorarne i lineamenti, e per farlo, clinicamente è necessario sviluppare un progetto di ringiovanimento strutturale e funzionale dei difetti più evidenti

Per la loro correzione è necessario implementare i tessuti molli sottocutanei, sia quelli profondi che superficiali, e i materiali che giocano un ruolo fondamentale sono appunto i filler di acido ialuronico e la tossina botulinica, conosciuta anche come Botox o Botulino.

L’obiettivo dell’uso congiunto dei due iniettabili non sarà la correzione delle singole rughe, ma un risultato più ambizioso e forse inimmaginabile, che permette di ritrovare un aspetto del viso ammorbidito, addolcito e riposato, non rifatto. 

E’ questo il risultato assolutamente desiderabile ma il più difficile da realizzare …apparire più giovani senza stravolgimenti innaturali.

Grazie alle procedure iniettive più avanzate alla durata dei nuovi fillers oggigiorno è possibile realizzare veri e propri mini lifting del volo senza ricorrere al bisturi.

Stiamo parlando del full face che viene realizzato da Medici Estetici esperti ricostruttori del volto, utilizzando un numero di filler necessari in base all’età e ai risultati richiesti da ogni paziente, e il botox, nelle varie diluizioni ( baby botox, microbotox) per distendere l’espressione o aree del viso più increspate.

Nonostante le tecniche iniettive a base di filler siano sicuramente meno rischiose rispetto a quando si ricorre alla chirurgia plastica, la scelta del professionista a cui rivolgersi è di estrema importanza.

Botox o Acido Ialuronico

Come non incorrere nei risultati disastrosi di tante celebrities?

Filler e botulino sono strumenti, come dire “del mestiere “, il risultato finale non dipende dagli strumenti ma dall’abilità del medico.

Ecco perché è decisamente sconsigliato optare per un medico piuttosto che un altro perché il professionista ci è stato consigliato da qualcuno che conosciamo o per usufruire a scontistica varia.

La scarsa esperienza, la poca conoscenza del volto ma anche la mancanza di gusto ha generato situazioni di “malpractice sanitaria“, in cui i medici, riempiendo in maniera sconsiderata, deturpano i lineamenti, terrorizzando un’utenza che invece avrebbe solo vantaggi nel mantenere il proprio patrimonio genetico.

I risultati disastrosi di attrici e attori, modelle, cantanti in cui al medico estetico, probabilmente, è scappata la mano, oppure non si trattava di un gran professionista, dimostrano che non è un problema di denaro.

E allora come si può evitare di sbagliare? Il modo migliore è affidarsi ad un medico qualificato e competente che vanta una certa expertise, che usa materiali all’avanguardia e pratica tecniche avanzate e all’avanguardia.

Per migliorare senza stravolgere le armonie di ogni volto, nel corso degli anni si è formata infatti una figura specialistica di Medico Estetico Esperto Iniettore del volto, che utilizzando come strumenti di lavoro filler e botulino riesce a correggere i difetti del volto creati dal tempo o congeniti, ricostruendo lineamenti più freschi e più belli, senza gonfiare nè alterarne l’espressione.

Ogni volto risulterà solo più curato e non “rifatto”. 

La figura del Medico Estetico Esperto Iniettore del volto non è solo una professione, ma deve considerarsi anche un’arte.  

Il Medico Estetico Esperto Iniettore deve conoscere e seguire regole artistiche, come rapporti della sezione aurea.

Cos’è e a cosa serve la sezione aurea?

La sezione aurea o “divina proporzione” è un rapporto numerico che caratterizza l’equilibrio delle forme del volto e delle sue linee.  

Tale concetto lo ritroviamo in vari ambiti, dalla pittura, scultura ed architettura, alla musica ma anche appunto nelle proporzioni del corpo umano.

Tale armonia viene realizzata solo dalla mano dell’esperto iniettore che conosce le tecniche e le procedure più avanzate per utilizzare i dispositivi medici del filler e botulino. 

Cosa aspettarci da interventi a base di botox e cosa dai filler?

Senza chirurgia invasiva, in tanti casi non in tutti, si riescono ad ottenere risultati incredibilmente armoniosi e garbati, senza eccessi, e soprattutto senza il fatidico effetto rifatto, ormai obsoleto. 

I prodotti iniettabili come la tossina botulinica e l’acido Ialuronico infatti sono stati affinati dalle aziende farmaceutiche ed anche le tecniche iniettive si sono perfezionate, rendendosi sempre più specialistiche. 

La Dottssa Milena Castorina, medico, esperto iniettore, dopo un’accurata visita valuta e propone non solo la correzione delle singole rughe, ma un risultato più ambizioso e forse inimmaginabile, che permette di ritrovare un aspetto del viso ammorbidito, addolcito e riposato.

Il consiglio della Dottssa Milena Castorina è di scegliere di sottoporsi alle infiltrazioni di filler o botulino con attenzione e moderazione, procedendo, in base al difetto o ai difetti, di correggere una zona per volta, a seconda delle priorità di ogni viso, ma soprattutto evitare le proposte a basso costo che massifica l’aspetto per tutti uguale, inespressivo ed innaturale.

Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano

×

Carrello