I trattamenti di Medicina Estetica a base di acido ialuronico e l’esposizione al sole sono due cose che vanno d’accordo?
È naturale che durante la bella stagione, quando ci scopriamo di più e trascorriamo più tempo all’aria aperta, si diventa più attenti ad apparire al meglio con se stessi e con gli altri.
Il maggior tempo libero aumenta il numero di pazienti che si recano presso i miei ambulatori di Catania e Milano richiedendo trattamenti di Medicina Estetica per affrontare al meglio la bella stagione.
L’Estate, però, significa anche sole: ci basta fare una passeggiata per esporci ai suoi raggi.
Come difendere la nostra pelle dal sole?
È risaputo che la pelle, soprattutto dopo i 40 anni, se non viene irrobustita dalle biostimolazioni ambulatoriali, quando è esposta ai raggi UV può manifestare i processi degenerativi del foto invecchiamento (macchie e rughe).
È possibile fare i filler in estate?
Cosa succede quando ci sottoponiamo a interventi con filler a base di acido ialuronico nel periodo estivo?
Quali sono le precauzioni da adottare?
Poiché le procedure con filler per il volto rientrano tra i trattamenti più richiesti nei miei ambulatori, ritengo opportuno approfondire la correlazione tra filler e sole.
Tra i trattamenti con filler in estate: qual è il più richiesto?
Facciamo prima chiarezza su cosa si intenda con trattamenti a base di filler.
Con il termine “filler” ci riferiamo ad una tecnica iniettiva eseguita con aghi, praticata utilmente per andare a riempire vuoti presenti nei tessuti sotto la pelle con un gel contenente acido ialuronico reticolato, un prodotto che è riassorbibile ma stabile e che permane nei tessuti sottocutanei nel tempo, molto correlato all’età.
La più richiesta tra le tecniche iniettive con filler è sicuramente il filler per la volumizzazione delle labbra, una procedura che permette di donare volume a labbra sottili o invecchiate, correggendone anche eventuali asimmetrie.
Un altro trattamento innovativo che prevede l’impiego di iniettabili a base di acido Ialuronico è il filler al naso, o rinofiller, una procedura che senza chirurgia, permette di correggere le linee del naso e i piccoli difetti come gobbette e punta in giù .
I filler su tutto il viso servono per sollevare e delineare i lineamenti correggendo le rughe.
Anche sul corpo i filler macromolecolari servono ad aumentare e sollevare i glutei.
Ci sono diversi tipi di filler: quelli permanenti, quelli semi permanenti e quelli riassorbibili.
Il filler più utilizzato è quello a base di acido ialuronico reticolato e riassorbibile, come sostanza è presente nel nostro organismo con l’importante compito di tenere idratata la pelle e proteggerla in caso di traumi.
I “danni” da filler a base di acido ialuronico
Come già detto, il nostro organismo produce acido ialuronico, per questo motivo è una sostanza biocompatibile
Decidere di modellare il proprio volto con i filler è sicuramente un modo per sentirsi meglio con se stessi e con gli altri ma, non è sempre privo di rischi, per evitare qualsiasi inconveniente basta rivolgersi a professionisti adeguatamente preparati e super specialisti nella branca iniettiva di tutto il volto. A tal proposito non è raro vedere visi estremamente artefatti, con lineamenti gonfiati la cui unica causa è una scorretta infiltrazione del filler stesso.
Una mancata disinfezione della pelle, la scarsa qualità dell’acido ialuronico iniettato, e soprattutto una formazione non adeguata del professionista possono portare ad una “ malpractice” cioè danni da filler fatto male, che denota negligenza del medico.
Filler e sole: la regola è proteggersi sempre
Che tu decida di optare per un trattamento con filler o con biostimolanti, ritengo opportuno ricordare quanto sia importante, sempre e comunque, proteggersi dai raggi solari.
Sebbene l’abbronzatura ci dia un colorito piacevole, è bene far notare che i raggi UV possono essere molto pericolosi.
Se presi in eccesso provocano danni alle fibre di collagene presenti nella pelle, favorendo l’invecchiamento della stessa e la comparsa di rughe.
La perdita di sostanze utili a mantenere la salute della pelle è causato dai raggi UV che aumentando la produzione di radicali liberi, portano all’invecchiamento cellulare, causando danni al DNA. Queste mutazioni, con il passare del tempo, possono purtroppo sfociare in patologie molto più gravi per la pelle.
Per prevenire gli inestetismi e, cosa ancor più importante, le patologie causate dai raggi UV, è buona norma proteggersi sempre con una buona crema solare con un alto fattore di protezione tutto l’anno, e a mare ripetere più volte l’applicazione.
I trattamenti di Medicina Estetica ed esposizione al sole
Se già in situazioni normali l’esposizione al sole deve essere sempre controllata, è naturale chiedersi come comportarsi dopo essersi sottoposti ad un trattamento di Medicina Estetica.
Beh, una sana esposizione al mare fa bene alla mente e all’anima ma in determinate situazioni, l’esposizione al sole è assolutamente vietata per qualche giorno. Un esempio?
Sicuramente dopo aver ricevuto un peeling medico anche leggero come l’ acido mandelico (peeling fattibile nei mesi estivi), provocando un assottigliamento momentaneo della pelle per rimozione dello strato cellule morte, per la prima settimana e bene fate attenzione perché la pelle è più vulnerabile e sensibile ai raggi solari.
Anche dopo una seduta di epilazione laser ad Alessandrite è importante evitare il sole, poiché si potrebbe innescare un’infiammazione dei melanociti e causare macchie alla pelle.
E nel caso dei filler? In questa situazione, in realtà, non ci sono particolari controindicazioni.
Il motivo? Con il filler non si va ad intaccare l’integrità della pelle.
I Filler, le biostimolazioni e l’esposizione solare: da evitare o prendere solo le giuste precauzioni?
La bella notizia è che il rimodellamento del volto con tecniche iniettive di filler a base di acido ialuronico reticolato può essere fatto tutto l’anno, sono infatti da considerarsi interventi poco invasivi.
Dopo uno o anche più filler è possibile tornare sin da subito alla propria routine quotidiana.
Infatti, il filler contenente acido ialuronico iniettato nelle labbra o in altre parti del volto svolge un’attività protettiva nei confronti dei tessuti sottocutanei, contrastando e compensando l’invecchiamento causato anche dai raggi UV.
La biostimolazione che viene fatta con ac. ialuronico lineare, utile a stimolare la pelle a produrre collagene e a difendersi dai radicali liberi, è un vero toccasana prima e dopo il periodo di esposizione solare, perché cura e previene con effetti protettivi e rigenerativi che danno risultati a breve e a lunga scadenza,
Questo non significa che possiamo esporci al sole senza pensieri soprattutto per due motivi: i raggi UV, come già detto, sono dannosi per la nostra pelle e nel caso di comparsa di edemi o ecchimosi e bene evitare l’esposizione,
In conclusione: fare un trattamento con acido ialuronico in estate è possibile, basta solo munirsi delle adeguate precauzioni che ci permetteranno di godere al 100% dei risultati dei trattamenti di Medicina Estetica appena effettuati.
Se vuoi correggere un piccolo difetto al naso, regalare volume alle tue labbra o appianare le rughe vienimi a trovare nel mio ambulatorio di Catania o Milano.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano
L’articolo ti è sembrato interessante? Lascia un tuo commento sulla nostra pagina Facebook!