Bellezza e giovinezza sono da sempre considerate andare di pari passo.
Voler essere curati rimanendo sempre sé stessi, nonostante lo scorrere inesorabile degli anni è una tendenza comune a uomini e donne.
Mi capita spesso di dire ai miei pazienti “meglio apparire invecchiata che rifatta, è sicuramente più elegante”.
L’obiettivo della Medicina estetica iniettiva consiste infatti nel cercare di mantenere la bellezza inalterata il più a lungo possibile pur facendo in modo che questa rimanga estremamente naturale.
La Medicina estetica nel volto riesce a realizzare quel compromesso a lungo cercato dai pazienti venendo quindi incontro alla loro necessità di mantenere la propria bellezza intatta più a lungo conservando in buono stato il proprio patrimonio genetico.
Ecco perché è diventato più comune chiedere al Medico un approccio più soft e meno invasivo, con tempi di recupero più brevi rispetto alla nota Chirurgia Estetica.
La Medicina Estetica, un po’ di storia
Nata meno di 50 anni fa, nel 1973 a Parigi, la Medicina estetica è quella disciplina che si sviluppa come complemento della Chirurgia Estetica e che ha come obiettivo quello di attenuare difetti e inestetismi della pelle del viso e del corpo attraverso interventi non- invasivi che si avvalgono di tecniche iniettive.
Pensa che anche l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il ruolo importante della Medicina Estetica nel contribuire al benessere psico-fisico dell’individuo.
Non consideriamolo pertanto solo un modo di dire: sul fronte della medicina estetica interventistica di volto e corpo (con l’uso filler e botulino), oggi la tendenza è rivolta a mantenere un aspetto naturale.
Le nuove tecniche, più avanzate, garantiscono attraverso interventi migliorativi progressivi e graduali, di mantenere i propri lineamenti apparentemente non trasformati, ma ringiovaniti e allo stesso tempo abbelliti.
Ottenere risultati veramente naturali non significa che sia semplice
La bellezza sempre associata alla giovinezza, come qualsiasi bene, si consuma con lo scorrere del tempo.
Voler essere curati rimanendo sempre sé stessi, è una tendenza comune a uomini e donne, legata alla voglia di frenare il tempo che passa.
L’ 80% delle donne e il 90% degli uomini non vuole più essere “trasformata” ma curata e valorizzata.
Mi capita spesso di dire ai miei pazienti “meglio apparire invecchiata che rifatta, è sicuramente più elegante”.
L’obiettivo della Medicina estetica iniettiva consiste infatti nel cercare di mantenere la bellezza inalterata il più a lungo possibile pur facendo in modo che questa rimanga estremamente naturale.
La Medicina estetica nel volto riesce a realizzare quel compromesso a lungo cercato dai pazienti venendo quindi incontro alle loro nuove necessità e richieste di mantenere la propria bellezza intatta più a lungo conservando in buono stato il proprio patrimonio genetico quindi richiedendo al medico un approccio più soft, meno invasivo, con tempi di recupero più brevi rispetto alla nota Chirurgia Estetica.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita i pazienti richiedono sempre di più soluzioni che portino gradualmente a risultati durevoli e più rassicuranti, per non apparire ridicoli e ancor peggio finti.
La Medicina Estetica, un po’ di storia
Nata meno di 50 anni fa, nel 1973 a Parigi, la Medicina estetica è quella disciplina che si sviluppa come complemento della Chirurgia Estetica e che ha come obiettivo quello di attenuare e risolvere difetti e inestetismi della pelle del viso e del corpo attraverso interventi correttivi non- invasivi che si avvalgono di tecniche iniettive.
Pensate che anche l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il ruolo importante della Medicina Estetica nel contribuire al benessere psico-fisico dell’individuo che decide di ricorrervi.
Non consideriamolo pertanto solo un modo di dire: sul fronte della medicina estetica interventistica di volto e corpo (con l’uso filler e botulino), oggi la tendenza è rivolta a mantenere un aspetto naturale.
Le nuove tecniche, le più avanzate permettono, attraverso interventi migliorativi progressivi e graduali, di mantenere i propri lineamenti apparentemente non trasformati, sostanzialmente, ringiovaniti ma allo stesso tempo abbelliti.
Ottenere risultati veramente naturali non significa che sia semplice. Al fine di ottenere dei buoni risultati l’insieme di interventi deve sempre essere consapevole in ogni step.
Dietro ogni procedura ci devono essere rigorose conoscenze scientifiche.
I trattamenti di Medicina estetica per una bellezza naturale
Come fa la Medicina Estetica a garantire dei risultati naturali?
Analizziamo più nel dettaglio sette trattamenti di medicina estetica nello specifico sia per il viso sia per il corpo che avvalendosi di strumenti e tecniche non invasive permettono di ottenere risultati naturali.
Filler labbra
Bandite labbra a canotto o effetti artificiali.
Uno dei primi trattamenti di medicina estetica che può dare risultati estremamente naturali è il filler labbra.
I filler si avvalgono di sostanze normalmente presenti nel nostro corpo come l’acido ialuronico, il quale stimola la formazione di nuovo altro acido ialuronico, e il collagene.
Peeling chimico
Il peeling chimico viso serve ad eliminare le cellule morte superficiali favorendone la rigenerazione e il ricambio per una pelle dall’ aspetto naturale, vitale e giovane.
Le cellule morte infatti sono dannose per la nostra pelle e il peeling chimico rinnova gli strati di epidermide superficiale per indurre un rinnovamento del derma danneggiato stimolandolo a produrre collagene ed elastina, le proteine responsabili dell’elasticità e della salute della pelle.
Fili estetici
Particolarmente indicati per dare nuova luce e freschezza al viso il quale apparirà ringiovanito, i fili estetici si dividono in fili di biostimolazione e fili di trazione.
Grazie ai fili estetici il nostro corpo in poche settimane è in grado di migliorare il metabolismo delle cellule e della circolazione locale e a stimolare i fibroplasti a sintetizzare in modo naturale proteine importanti come il collagene e l’elastene.
Radiesse
Tra i filler riassorbibili che hanno letteralmente rivoluzionato le metodiche della medicina estetica troviamo radiesse.
Tale soluzione è perfetta per le zone dei contorni del volto che tendono a cedere come la mandibola, gli zigomi e le mascelle.
Botox
Trattamento ideale per distendere le rughe di viso, collo e decolleté, le rughe glabellari, le zampe di gallina e le rughe della fronte, il botox antirughe esercita un’azione miorilassante ovvero rilassa il muscolo.
Essendo applicato in concentrazioni molto più basse dei normali trattamenti a base della tossina botulinica questa soluzione è molto meno invasiva.
Microbotulino
Basandosi sullo stesso principio del trattamento precedente, il microbotulino consiste nell’impiego della tossina botulinica in quantità limitate.
Tale strategica preparazione una volta iniettata agisce rilassando delicatamente la muscolatura cutanea superficiale distendendo e tonificando la pelle.
Inoltre, viene utilizzata con successo per la sua azione antinfiammatoria su pelle acneica o con cicatrici da acne.
Epilazione laser
L’ epilazione laser moderna si avvale di baluardi tecnologici come il nuovissimo Laser ad Alessandrite Elite iQ by Cynosure il quale non solo assicura risultati duraturi nel tempo ma anche sicuri grazie al fatto che il laser è regolato in base al vostro specifico fototipo.
Conclusioni
All’inizio della mia professione le donne, soprattutto, mi richiedevano di apparire più giovani, oggi, invece, il 90% non vuole apparire più vecchia di quello che è.
Anche le più giovani, che dieci anni fa non arruolavo nel protocollo terapeutico, possono avere risultati incredibili, sia nella riqualificazione della pelle, ma anche e soprattutto nell’ abbellimento di aree particolari come naso, labbra ma anche contouring.
L’estrema forza della Medicina estetica è sono risultati assicurati da tecniche graduali e progressive, poco invasive, che permettono subito la ripresa alla vita sociale.
Durante la prima visita viene valutato e stabilito il tipo e il grado di invecchiamento cutaneo, o l’inestetismo obiettivo da prendere in considerazione.
In seguito si procede con trattamenti mirati, mai eccessivi, associati a cure domiciliari specialistiche per un risultato sinergico soddisfacente sul piano clinico ma soprattutto durevole nel tempo.
Al fine della buona riuscita l’insieme di interventi deve sempre essere ben progettato e consapevole in ogni step.
Milena Castorina, medico estetico a Catania e Milano